lunedì 13 gennaio 2025

OLIVIERO TOSCANI: UN RICORDO REMOTO

Ricordando Oliviero Toscani. Lo ricordo così: quando eravamo compagni di banco al liceo Zaccaria di Milano ed andavamo a sviluppare le nostre foto nello studio di suo padre, grande fotografo del Corriere della Sera. Poi nei nostri incontri estivi ad Asolo quando andavo a trovarlo al collegio Filippin. Ciao Oliviero! (la mia foto la scattò lui, quella sua io).














venerdì 10 gennaio 2025

STARLINK

A PROPOSITO DI STARLINK. Ho dato un'occhiata alla rete dati sottomarina mondiale che riporto qui di seguito. E poi i politici discutono se siamo più o meno sicuri ed indipendenti con la rete satellitare di Elon Musk! Domanda? Siamo più sicuri con i satelliti, che siano di Musk o altri, o rimanere con i soli cavi sottomarini?


 

lunedì 23 dicembre 2024

MIO BLOG DESCRITTO DA CHATGPT

Ho chiesto a ChatGpt una breve descrizione del mio Blog e questa è la risposta secondo me azzeccatissima. Il blog "Ettore Accenti" è una raccolta di articoli che spaziano su una vasta gamma di argomenti, tra cui scienza, tecnologia, energia, archeologia, arte, economia e viaggi. L'autore condivide riflessioni personali, recensioni di libri, approfondimenti su tematiche attuali e informazioni su eventi e mostre. Il blog funge da piattaforma per esplorare e discutere vari aspetti del sapere umano, offrendo contenuti che stimolano la curiosità e l'approfondimento.

In sintesi, "Ettore Accenti" è un blog poliedrico che offre approfondimenti su scienza, tecnologia, arte ed economia, arricchiti da riflessioni personali e recensioni di libri.



mercoledì 4 dicembre 2024

CON IL GENIALE FEDERICO FAGGIN

Ricordando nostalgicamente quando ci incontravamo nella sua gigantesca dimora a Los Altos Hills e discutevamo degli ottimi cibi italiani che amava cucinare personalmente.





martedì 3 dicembre 2024

L’ULTIMA FARSA SUL CLIMA

Sul clima ne tratto con articoli e libri da anni basandomi solo sui numeri, come dovrebbe fare un tecnico non politico. Ma ci voleva la recente COP29 a Baku con la sua montagna di documenti destinati a restare inapplicati come per le precedenti COP e l’esempio tangibile rappresentato dalle crisi di grandi gruppi industriali come Stellantis e Volkswagen per capire come l’equilibrio tra sostenibilità e il sistema economico non sono compatibili?

Il problema dell’umanità è la sua ineluttabile ingordigia e il legame inscindibile tra crescita economica e inquinamento che rende impossibile ridurre le emissioni senza una crisi economica. Dovremo convivere con i disastri che noi stessi provochiamo perché non possiamo aspettarci che ci pensi un nuovo super Covid!





domenica 1 dicembre 2024

LIBRI PER I GIOVANI E GIOVANISSIMI

 LIBRI PER I GIOVANI E GIOVANISSIMI


SERIE: BIBLIOTECA MAGICA

A - UMANITA' DAL FUOCO A INTERNET.  ITALIANO. INGLESETEDESCOPORTOGHESE. SPAGNOLO. FRANCESE

    B - MAMME E FIGLI NEL MONDO E NELLA STORIA.  ITALIANOINGLESE.                 TEDESCOPORTOGHESE.

   LE AVVENTURE DEL MITICO ERCOLE. ITALIANO


SERIE: IL NIDO MAGICO

A - Cuccioli con il cappello. ITALIANO . PORTOGHESETEDESCO
B - Cuccioli monelli 1. ITALIANOPORTOGHESETEDESCO
C - Cuccioli monelli 2. ITALIANO. PORTOGHESETEDESCO
D - Cuccioli con mamma. ITALIANO. PORTOGHESETEDESCO

SERIE: LO SCRIGNO MAGICO


A - Robot, i nuovi   amici: ITALIANOFRANCESETEDESCOINGLESESPAGNOLOPORTOGHESEINDIANO. GIAPPONESE

B - Sette piccoli draghi: ITALIANOFRANCESETEDESCOINGLESE

C - Anche le farfalle parlano: ITALIANO. PORTOGHESEINGLESEFRANCESETEDESCOSPAGNOLO.

D - Coccinelle & Co. ITALIANOINGLESE. PORTOGHESETEDESCOFRANCESE.

SPAGNOLO


venerdì 22 novembre 2024

 ANTROPOCENE TECNOLOGICO

In questo mio articolo sul mensile svizzero Ticino Management propongo di risolvere la diatriba tra i geologi su a che data far partire l’Antropocene, l’era dell’avvento dell’attività umana che ha cambiato il pianeta, dalla data della scoperta dell’elettrone. È infatti da quella data che si è manifestato tutto il nostro sviluppo fino all’attuale epoca del digitale.

Per scaricare il pdf dell’articolo: https://bit.ly/3Z0KhUP




lunedì 11 novembre 2024

TRUMP UCRAINA

TRUMP E UCRAINA

È incredibile come si conosca poco la storia da parte di molti commentatori politici! Sento da tutte le parti citare telefonate tra Putin e Trump e come tutto questo si dica che porti ad una immediata de-escalation della guerra, bla, bla.

Non sapremo mai se le telefonate sono vere od inventate, ma una cosa è certa: nell’immediato la Russia aumenterà al massimo la sua pressione militare e farà di tutto per portarsi a qualsiasi tavolo delle trattative, con Trump o altri, alle sue migliori condizioni.

Questo non lo dico certo io, ma leggendo cosa è sempre successo in tutte le guerre del passato quando ci si è trovati ad una situazione del genere.



sabato 9 novembre 2024

SEMICONDUTTORI: QUESTI GRANDI SCONOSCIUTI

In questo post spiegherò in modo semplice e comprensibile a tutti cosa rende questi materiali così strategici per l’industria elettronica moderna e così plasmabili a piacere.

COSA SONO I CRISTALLI

Anticipo subito che, quando si parla di “Semiconduttori”, in realtà ci si riferisce a strutture cristalline di alcuni materiali ed alle loro proprietà elettriche.

Va ricordato che un cristallo è un solido in cui gli atomi si trovano in una struttura geometrica molto ben ordinata ed in cui ciascun atomo mantiene una precisa posizione fortemente stabilizzata dai legami con gli atomi vicini. Ad esempio, un cristallo è trasparente alla luce perché gli atomi sono tutti allineati in un modo che la luce attraversa i vari loro vuoti ben allineati.

Quando parliamo di semiconduttori nel mondo elettronico ci riferiamo sempre alla lora forma cristallina che, proprio per questa loro forma, riusciamo a sfruttarli e modificare la loro conducibilità elettrica.

CRISTALLI CONDUTTORI

Ad esempio, un metallo come il rame, altamente conduttivo, è costituito da una struttura cristallina molto ben ordinata dove ogni atomo non è in grado di trattenersi legati a sé tutti i suoi elettroni che così diventano “liberi” di muoversi. In questo caso nel cristallo vengono a trovarsi un mare di elettroni liberi di muoversi e che costituiscono la “capacità di condurre l’elettricità”.

Se si collega ai due poli di una batteria un cavo di rame si crea un circuito chiuso ed un’enorme quantità di elettroni liberi del rame si muove dal polo negativo verso il polo positivo. In questo caso si crea addirittura un cortocircuito della batteria ed in poco tempo si scarica.

CRISTALLI ISOLANTI

Ad esempio, un cristallo di quarzo è un ottimo isolante, la sua struttura cristallina è formata da atomi ben ordinati e che sono gelosissimi dei loro elettroni che tengono strettissimi. Non esiste nemmeno un elettrone libero di muoversi nel cristallo e se collegato ai poli di una batteria non riesce a trasportare alcun elettrone dal polo negativo al polo positivo: si dice che è un perfetto isolante elettrico.

CRISTALLI SEMICONDUTTORI

Sono una via di mezzo tra isolanti e conduttori. Ad esempio, il germanio ha una struttura cristallina ben organizzata ma i suoi atomi non sono così gelosi dei loro elettroni come i cristalli isolanti ed è sufficiente un po’ di energia, come il calore, per staccarne alcuni e rendere il cristallo leggermente conduttivo. Se lo si raffredda molto gli elettroni diventano sempre più legati ai propri atomi ed il germanio diventa sempre più isolante.

Questa sua proprietà di poter aumentare e diminuire a piacimento gli elettroni liberi nel cristallo lo ha reso un mezzo straordinario per l’elettronica moderna.

Come vedremo più oltre, un’altra importantissima caratteristica dei cristalli semiconduttori è la possibilità di modificarne la conducibilità elettrica introducendo nel cristallo degli atomi diversi, detti droganti, per cui li si può rendere artificialmente conduttori a propria volontà creando i diversi dispositivi elettronici che, nel loro complesso, definiamo “SEMICONDUTTORI”.

SEMICONDUTTORI “N” E SEMICONDUTORI “P”

lunedì 4 novembre 2024

CHIP: UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA

In questo libro condivido con le nuove generazioni una testimonianza del mio percorso nel settore dei semiconduttori e dell'industria elettronica. Il volume è diviso in due parti: la prima è un racconto dettagliato e coinvolgente della mia vita nel mondo dei semiconduttori, mentre la seconda è una raccolta di immagini in ordine cronologico con brevi descrizioni.

Edizione in italiano. https://amzn.eu/d/eoYhdeI

English Edition. https://amzn.eu/d/c2tWO9C



domenica 3 novembre 2024

LONDRA E SEMICONDUTTORI

LONDRA, 1964: SEMICONDUTTORI O EVA? Eravamo studenti in una vacanza-studio, e già allora avevo una grande passione per i semiconduttori. Così, spesso lasciavo Eva sola a Londra per visitare alcune aziende locali del settore. Quando tornavo, lei – molto arrabbiata – mi chiedeva sempre se preferissi i semiconduttori o lei. Alla fine, ha vinto lei, ma la mia passione per i semiconduttori non si è mai spenta, e ancora oggi continuo a interessarmi.



Dal GERMANIO al SILICIO, la vera storia dei semiconduttori.

Per il momento ho fatto la copertina … poi vedrò cosa scriverci.