lunedì 7 luglio 2025

CALCIO GRAFFITI. MILAN CONTRO TORINO 1902

PARTITA DI CALCIO MILAN-TORINO. ANNO 1902

Ecco un’altra chicca preparando il terzo volume della serie “Viaggio nel tempo col Corriere della Domenica”. Si tratta della partita svoltasi al Trotter di Milano nel marzo 1902 in cui le squadre milanesi e torinesi facevano parte di un torneo per la conquista della “Medaglia Reale”, prestigioso premio offerto da Re Vittorio Emanuele III.

Viaggio nel tempo 1899-1900 (cartaceo grande formato a colori): https://amzn.eu/d/h6o4Q8X

Viaggio nel tempo 1901 (cartaceo grande formato a colori): https://amzn.eu/d/bKgtJJk

Viaggio nel tempo 1902, in preparazione




domenica 6 luglio 2025

ARCHEOLOGIA STORICA DISSOTTERRATA DALLA DOMENICA DEL CORRIERE

INCREDIBILI MERAVIGLIE INTERNAZIONALI TROVATE NELLA DOMENICA DEL CORRIRE DI OTRE UN SECOLO FA.

Nel creare questi nuovi libri non avremmo mai immaginato di trovarvi storie di guerre sconosciute, un’archeologia sepolta che stiamo dissotterrando. Ecco 4 esempi del primo volume. Un esempio:

17 sett 1899. Grandi manovre in Piemonte: Spostamento dell'artiglieria durante l'azione definitiva.

18 mar 1900. La guerra anglo-Boera: il generale boero Cronje si costituisce.

29 apr 1900. La guerra Anglo-Boera: l'imboscata in cui gl'inglesi traversando un guado a Bushman-Kop

23 lug 1900. Formazione del contingente di truppa dato dall'Italia alla guerra contro la Cina.

Viaggio nel tempo 1899-1900 (cartaceo grande formato a colori): https://amzn.eu/d/h6o4Q8X

Viaggio nel tempo 1901 (cartaceo grande formato a colori): https://amzn.eu/d/bKgtJJk



sabato 5 luglio 2025

Ettore Accenti, intervista, 25 febbraio 2025

 L’ingegnere italiano che portò l’Italia nel futuro: dai microprocessori Eledra 3S all’era Intel

 Giornalista Carlo Denza: Lugano, 25 febbraio 2025

 

Ingegnere Ettore Accenti al CERN

Un’intervista esclusiva a Ettore Accenti. Pioniere dei pionieri della rivoluzione tecnologica in Italia. Ingegnere e imprenditore, ha segnato la storia dell’informatica italiana. Fondatore di Eledra 3S negli anni ’60, ha portato i microprocessori Intel in Italia negli anni ’70 e reso accessibili i computer Amstrad negli anni ’80, collaborando con aziende leader del settore.

Ettore Accenti, ingegnere e imprenditore, ha segnato la storia dell’informatica italiana. Fondatore di Eledra 3S negli anni ’60, ha portato i microprocessori Intel in Italia negli anni ’70 e reso accessibili i computer Amstrad negli anni ’80, collaborando con aziende leader del settore.

Ho incontrato Ettore Accenti, ingegnere e fondatore di Amstrad Italia, in un grigio pomeriggio di febbraio. La nostra chiacchierata si è subito trasformata in un viaggio storico: un racconto che inizia a Milano, alla fine degli anni Sessanta, attraversa gli Ottanta e arriva ai giorni nostri, testimoniando in prima persona gli eventi che hanno forgiato la Silicon Valley.

La nascita dell’industria elettronica, lo sviluppo tecnologico e le storie di visionari che trasformarono la Valle di Santa Clara nel Sancta Sanctorum della tecnologia. Decisioni rivoluzionarie – come quella di Intel di abbandonare le memorie per concentrarsi sui microprocessori – vennero prese nelle stanze “segrete” dei colossi del settore, plasmando il futuro digitale. Scienziati, inventori e trilioni di dollari hanno catapultato il mondo nella rivoluzione informatica, partendo da una terra un tempo dominata da frutteti. In sole due ore di intervista, Accenti mi ha trasportato, con il pathos del suo racconto, in quegli ambienti, facendomi scoprire storie e persone che altrimenti sarebbero rimaste nell’ombra.

L’ingegnere Accenti incarna le qualità esemplari degli italiani: l’intraprendenza milanese, l’anarchia creativa napoletana, la tenacia dei meridionali e l’ingegno di una consorte siciliana. Questo mix spiega i suoi successi, nonostante un contesto spesso poco favorevole. Ma come ebbe inizio questa avventura? Scopriamolo insieme.

Nato a Milano in una famiglia di ingegneri, coltivò fin da piccolo una passione viscerale per la tecnologia, accompagnata dall’amore per la fotografia. Dopo il liceo, all’Istituto Zaccaria, si iscrisse al Politecnico di Milano. La scintilla definitiva si accese durante le scuole medie, quando, leggendo un libricino divulgativo, scoprì le onde hertziane e realizzò il suo primo ricevitore radio.

Negli anni in cui, all’Università di Berkeley, prendeva forma il movimento del Sessantotto – che in Italia culminò con l’autunno caldo – Accenti, a Milano, saldava transistor, replicando in piccolo la rivoluzione tecnologica d’oltreoceano. Collaborando con una rivista di elettronica, si immerse nello studio dei semiconduttori, i materiali alla base dei transistor che di lì a poco avrebbero sostituito le ingombranti valvole termoioniche. Fu così che ebbe inizio la sua missione: trasformare l’Italia da spettatrice a protagonista dell’era dei microchip.

Per colmare le lacune dell’editoria hobbistica, utilizzò le “replay card” – cartoline prestampate per richiedere dati tecnici alle aziende. Grazie a questo sistema, ottenne manuali e componenti da aziende come Philips e SGS, realizzando progetti pionieristici. Ma il salto definitivo arrivò con Intel.

Carlo: Ingegnere, come iniziò la collaborazione con Intel?

Accenti: Nell’agosto del 1969, leggendo la rivista “Electronics“, scoprii la neonata Intel, fondata da Robert Noyce e Gordon Moore a Mountain View. Da amministratore di Eledra 3S, inviai una lettera – scritta dalla mia segretaria, futura moglie e studentessa alla Bocconi – per propormi come loro rappresentante in Italia.

venerdì 4 luglio 2025

ENERGIE MISTERI - SOLARE + FOTOVOLTAICO Vs ENERGIA PRIMARIA

 

MI FARO’ QUALCHE NEMICO IN PIU’ CON QUESTO MIO ARTICOLO

Energia e misteri, questo l’articolo pubblicato ora sul mensile svizzero Ticino Management con cui collaboro da molti anni. Riporto i numeri spietati sull’energia che dimostrano come solare ed eolico ben poco possono fare per risolvere il problema dell’umanità.

Oggi contribuiscono per il 2,5% dei nostri consumi energetici totali e dal 2019 ad oggi su un incremento idei consumi totali del mondo pari a 12.000 Terawattora hanno contribuito con un incremento pari a 2.300 TWh … ce ne vuole di strada perché queste energie raggiungano anche solo a coprire gli incrementi futuri dei consumi di questa ingorda umanità!

Per la versione pdf: https://bit.ly/4l73cqU




martedì 1 luglio 2025

VIAGGIO NEL TEMPO. Pubblicato il secondo volume anno 1901

Siamo così ai primi due volumi pubblicati, ambedue nei formati e-book, cartaceo a colori e con copertina rigida. La serie, che rappresenta “IMMERSIONE NELLA CRONACA COME ERA VISSUTA DAI NOSTRI PROGENITORI NELLA LORO EPOCA CON LA DOMENICA DEL CORRIERE”, continuerà con le stupende immagini create da Achille Beltrame e le estese descrizioni storiche ricavate con tanta pazienza da Eva.

Per gli amici abbiamo impostato al prezzo minimo PER DOMANI MERCOLEDÌ 2 LUGLIOLE VERSIONI CARTACEE A COLORI (10 ANZICHÉ 19 EURO CON ZERO ROYALTY).

Viaggio nel tempo 1899-1900 (cartaceo grande formato a colori): https://amzn.eu/d/h6o4Q8X

Viaggio nel tempo 1901 (cartaceo grande formato a colori): https://amzn.eu/d/bKgtJJk




CENTRALE IDROELETTRICA ITALIANA DEL 1901, LA PIU' GRANDE D'EUROPA

 Achille Beltrame, Il famoso disegnatore del settimanale “la Domenica del Corriere” del 1901, ritrae qui la l’imponente centrale idroelettrica più grande d’Europa a Vizzola-Ticino, vicino al Lago Maggiore.

Nell’immagine re Vittorio Emanuele III, accompagnato dalla regina Elena, ispeziona l'impianto iniziato nel 1898 ed appena ultimato.

Si tratta di un esempio dell’avanzato stato della tecnologia elettrica nell’Italia di allora con una capacità di 19.000 cavalli (circa 14 MW), la più potente dell’Europa dell’epoca.

La centrale utilizzava turbine di tipo Kaplan con 4 pale in acciaio, del diametro di 6,1 m. e una velocità di 62,5 giri al minuto. L’alternatore, di costruzione Ansaldo-S. Giorgio, aveva una potenza di 14.500 kVA con una tensione di 10 kV e produceva 300 GWh.

Questa meraviglia è riportata nel nostro secondo volume della serie “Viaggio nel tempo” disponibile in Amazon da domani.

Viaggio nel tempo 1899, 1900 (Vol. 1): https://amzn.eu/d/iH5e0yS

Viaggio nel tempo 1901 (Vol. 2): in pubblicazione il 2 luglio.

Nel mio Blog altri documenti del settimanale: https://bit.ly/3FU1KJk



domenica 29 giugno 2025

LA DOMENICA DEL CORRIERE 1901 ED UN LEONE CONTRO CANE

Certo che è proprio vera la famosa massima che “per conoscere a fondo qualcosa bisogna scriverci un libro”.

Nel realizzare il quasi pronto secondo volume non possiamo fare a meno di condividere questa immagine dove si afferma che “UN CANE AMMAESTRATO SALVA UNA DOMATRICE DA UN LEONE MENTRE LA SCENA È VISTA DAL PUBBLICO”.

Il disegnatore Beltrame sembra afferrarne la tragica e pericolosa situazione come fosse un reporter moderno.

La prossima settimana sarà pubblicato questo libro con le sue stupende immagini e dettagliate descrizioni storiche.

Viaggio nel tempo 1899, 1900 (Vol. 1): https://amzn.eu/d/iH5e0yS

Viaggio nel tempo 1901 (Vol. 2): in pubblicazione entro il 5 luglio, caldo permettendo.

Nel mio Blog altri documenti del settimanale: https://bit.ly/3FU1KJk

 


sabato 28 giugno 2025

L'EREDITÀ DI LEONE: DAL GIUBILEO DI LEONE XIII ALL'ASCESA DI LEONE XIV

 L'EREDITÀ DI LEONE: DAL GIUBILEO DI LEONE XIII ALL'ASCESA DI LEONE XIV

Nella copertina del 16 marzo 1902, parte di un nostro prossimo libro in preparazione, la Domenica del Corriere immortalò Papa Leone XIII mentre riceveva gli auguri del Sacro Collegio durante le festività del suo giubileo papale.

Ad oltre 120 anni si apre un nuovo capitolo e l'elezione di Papa Leone XIV porta questa eredità nel presente. La scelta del nome "Leone" onora Leone XIII, il cui regno (1878–1903) fu segnato dal Rerum Novarum, un'enciclica pionieristica sulla giustizia sociale.

La scena del giubileo del 1902 immortalata da Achille Beltrame riflette lo spirito di speranza che circonda l'ascesa di Leone XIV i cui primi discorsi accennano a un impegno nell’affrontare questioni moderne come il cambiamento climatico e le disuguaglianze, echeggiando l'approccio progressista e radicato di Leone XIII. I rituali ornati del passato, come raffigurati, si collegano senza soluzione di continuità alla continuità papale di oggi.

Questo richiamo suggerisce che Leone XIV potrebbe costruire il suo pontificato proprio su questa base.

Viaggio nel tempo 1899, 1900 (Vol. 1): https://amzn.eu/d/iH5e0yS

Nel mio Blog altri documenti del settimanale: https://bit.ly/3FU1KJk




venerdì 27 giugno 2025

1901 PRIMO GIRO D’ITALIA AUTOMOBILISTICO

 Nel preparare il secondo volume della serie “Viaggio nel Tempo con la Domenica del Corriere” ci siamo imbattuti in questa meravigliosa immagine che il grande Beltrame ha immortalato per noi.

Si tratta di una scena che mostra una strada rurale circondata da alberi, dove diverse automobili di quell’epoca, con ruote a raggi e carrozzerie colorate.

Una vettura rossa, guidata da due uomini in uniformi eleganti con cappelli domina la composizione, suggerendo velocità e modernità. Intorno, una folla di spettatori, uomini in abiti formali e donne con ombrelli e cappelli d'epoca, osserva con curiosità e ammirazione.

Un ciclista, con una bicicletta d'epoca, si trova a lato, evidenzia il contrasto tra i nuovi veicoli a motore e i mezzi tradizionali. Il paesaggio verde e sereno sullo sfondo riflette un'Italia prevalentemente rurale, attraversata da questa novità tecnologica.

La corsa, sponsorizzata dal Corriere della Sera, celebrava l'automobile, l’invenzione recente che stava rivoluzionando i trasporti. Le automobili, con i loro design rudimentali ma audaci, rappresentano un simbolo di progresso, mentre la folla riflette l'interesse popolare per questa novità. Gli uomini al volante, vestiti con uniformi che richiamano piloti o militari, suggeriscono che la corsa potesse avere un carattere semi-ufficiale o competitivo, con partecipanti selezionati. Le donne con ombrelli e i passanti a piedi aggiungono un tocco di quotidianità, mostrando come l'evento coinvolgesse la comunità locale lungo il percorso. (Nota degli autori: giro vinto da Felice Nazzaro su Fiat 8HP. A questa gara parteciparono anche Giovanni Agnelli e Vincenzo Lancia).

Un vero viaggio nel tempo per chi guarda questa immagine!

In questo libro, come per il primo volume appena pubblicato, ogni immagine è corredata di una descrizione storica, pazientemente ricercata dagli autori, che completa quanto riportato sinteticamente dal settimanale.

Viaggio nel tempo 1899, 1900 (Vol. 1): https://amzn.eu/d/iH5e0yS

Nel mio Blog altri documenti del settimanale: https://bit.ly/3FU1KJk



giovedì 26 giugno 2025

EDISON E LA PRIMA AUTO ELETTRICA.

 DOMENICA DEL CORRIERE 1906 “Edison e la sua auto elettrica”

In questa copertina dipinta dal grande Beltrame in realtà viene fatto un errore storico che abbiamo rilevato nel realizzare i nostri libri su questo settimanale.

Nell’immagine si vede chiaramente Edison che appoggia la sua mano su un’auto rossa con grande radiatore, ovviamente auto termica. In realtà, da nostre ricerche che riportiamo nel futuro libro, è vero che Edison realizzò un’auto, ma non termica, bensì elettrica di cui abbiamo ritrovato la prima immagine risalente al 1898, primo prototipo di una serie alimentate da batterie di lunga durata di sua invenzione. Edison arriverà a crearne in grado di sostenere una guida per 1.000 miglia. NULLA DI NUOVO SOTTO IL SOLE! Maggiori dettagli nel nostro futuro libro.

Viaggio nel tempo 1899, 1900 (Vol. 1)

In questo Blog altri documenti del settimanale




martedì 24 giugno 2025

VIGILANZA DEI DIRIGIBILI E DEGLI AEROPLANI SULLE LINEE FERROVIARIE PIÙ IMPORTANTI

Durante lo sciopero ferroviario dell’8 agosto 1920 la preziosa vigilanza dei dirigibili e degli aeroplani sulle linee più importanti. (Disegno di A. Beltrame sulla Domenica del Corriere))

In un'Italia del primo Novecento, durante un improvviso sciopero ferroviario, il paese si trovava in una situazione di emergenza. Le linee ferroviarie, vitali per il trasporto di merci e persone, erano paralizzate. Tuttavia, l'ingegno e la determinazione non mancavano. Sopra le rotaie, dirigibili e aeroplani sorvolavano le tratte più strategiche, vigilando con attenzione per garantire la sicurezza e coordinare eventuali interventi. Sul terreno, i ferrovieri e le guardie, armati e pronti, osservavano il passaggio di una locomotiva a vapore, simbolo di resistenza e continuità. Il disegno di A. Beltrame cattura un momento di tensione ma anche di speranza, in cui l'aviazione nascente si univa alla tradizione ferroviaria per superare la crisi.

Viaggio nel tempo 1899, 1900 (Vol. 1)

Per tutti i documenti del settimanale: https://bit.ly/3FU1KJk



martedì 17 giugno 2025

VIAGGIO NEL TEMPO CON LA DOMENICA DEL CORRIERE, 1899 - 1900

LA DOMENICA DEL CORRIERE. PUBBLICATO IL PRIMO VOLUME ANNI 1899 e 1900.

Abbiamo ultimato la prima opera e procediamo col secondo volume del 1901-

Questo primo volume a colori disponibile in tre formati contiene 74 magnifiche immagine tratte dal famoso settimanale del Corriere della Sera, ciascuna con una dettagliata storia che la illustra.

Inizia con la nascita del settimanale e le immagini della prima pubblicazione, 8 gennaio 1899, anno I, numero 1, per proseguire in un periodo di grandi trasformazioni in un’Italia post-unitaria alle prese con progressi industriali, tensioni sociali e ambizioni internazionali.

Contiene magistrali dipinti di Achille Beltrame che illustrano Disastri naturali, momenti di orgoglio nazionale, l’apertura Anno Santo di Leone XIII, la partecipazione all’Esposizione Universale di Parigi del 1900, la nascente industrializzazione, la Guerra Boera in Sudafrica, la rivolta dei Boxer in Cina, l’assassinio di Re Umberto I, la conquista del Polo Nord e molte altre notizie.

Gli autori, Eva ed Ettore Accenti, sperano che i loro lettori collaborino con loro graditissimi comenti su Amazon e così incentivare a proseguire con la realizzazione delle annate seguenti: GRAZIE.

Versione e-book a colori: https://amzn.eu/d/gfxAmP5

Versione cartacea a colori di grandi dimensioni (21x28 cm): 

Versione per collezionisti con copertina rigida e super colori di grandi dimensioni (21x28 cm): https://amzn.eu/d/31WgtFF

In questo Blog altri documenti del settimanale



martedì 10 giugno 2025

LA DOMENICA DEL CORRIERE. PRIMO VOLUME ANNI 1899 e 1900

 Con un sistema artigianale fotografico abbiamo scansionato esattamente 11. 990 pagine della raccolta di settimanali a partire dal primo numero del 1899.

Il primo volume a colori di grandi dimensioni che contiene le immagini e i racconti storici del 1899 e 1900 è quasi pronto.

È un durissimo lavoro che ci siamo divisi: mentre io ho eseguito tutte le scansioni e sto metto a posto le immagini Eva, per ogni immagine ne cerca la storia che illustra il soggetto.

Nel libro ogni immagine, occupa una pagina intera ed ha a fianco pure una pagina intera di descrizione della sua storia e … lavorando ne stiamo imparando di ogni genere ed alla fine, indipendentemente da un successo di vendita, vi assicuro che stiamo facendo un viaggio nella storia meraviglioso ed impensabile!

Eva ha ultimato le ricerche per il primo libro ed ha già trovato le storie di metà del secondo volume relativo al 1901 … non riesco a starle al passo, la sua curiosità la fa correre avanti troppo velocemente. Comunque sto completando la formattazione del primo e dovrebbe essere on line la prossima settimana.

Viaggio nel tempo 1899, 1900 (Vol. 1)

In questo Blog altri documenti del settimanale





martedì 3 giugno 2025

ATTACCO UCRAINO ALLA RUSSIA

 BEL COLPO! … E ADESSO?

Seguendo gli avvenimenti di questo pazzo, ma non nuovo, mondo ho fatto una breve ricerca per conoscere le varie versioni dell’operazione militare ucraina nel profondo della Russia asiatica e non riesco a trarne una conclusione, anche se è ovvio che pare proprio che quella guerra faccia comodo a tutti. Comunque quello che segue è quanto ho trovato e che mi terrorizza non tanto per la guerra in corso ma sulle sue modalità tecniche che la moderna tecnologia, di cui seguo gli sviluppi da sempre,  rivelano come con semplici droni qualsiasi organizzazione terroristica possa colpire a fondo ovunque … basta disporre di molti soldi!

QUESTA è LA SINTESI DI QUANTO REALIZZATO DAGLI ATTACANTI CON MEZZI RELATIVAMENTE MODESTI. “IL 31 maggio gli ucraini avrebbero colpito diverse basi aeree russe con l’impiego di 117 droni a lungo raggio e relativamente economici, lanciati da posizioni vicine agli obiettivi, colpendo cinque basi aeree russe, tra cui Olenya (Murmansk), Belaya (Irkutsk), Engels-2 (Saratov), Yejsk (Krasnodar) e un'altra base vicino a Kursk.

Il Servizio ucraino di Sicurezza (SBU) hanno dichiarato che l'operazione ha distrutto o danneggiato gravemente 41 aerei militari russi ed esattamente: Base di Olenya (Murmansk): 4 Tu-95 e 1 An-12 distrutti, con immagini satellitari che confermano incendi in corrispondenza delle postazioni di questi velivoli. Base di Belaya (Irkutsk): 4 Tu-95 e 4 Tu-22M3 distrutti o gravemente danneggiati, come confermato da immagini satellitari. Base di Engels-2 (Saratov): 3 Tu-95 danneggiati o distrutti, con 7 persone (tra cui piloti) uccise o ferite. Base di Yejsk (Krasnodar): 2 Su-25 colpiti. Attacco confermato anche alla Base vicino a Kursk.

I canale militare russo Fighterbomber conferma che l'attacco ha causato perdite significative, poiché non vengono più prodotti gli aerei ma smentisce la cifra ucraina del 34% della flotta aerea a lungo raggio distrutta, confermando solo l'8%.

 Le immagini satellitari confermano la distruzione o il danneggiamento irreparabile di 13 aerei (8 Tu-95, 4 Tu-22M3, 1 An-12) nelle basi di Olenya e Belaya e vi sono conferme sui social che riportano danni per 7 Tu-95/Tu-22 e un possibile Tu-160, con stime totali tra 10-15 aerei persi in attesa di ulteriori conferme satellitari.

SICURAMENTE L’IMPATTO DI QUANTO ACCADUTO CAMBIERA’ COMPLETAMENTE LA STRATEGIA DI SALVAGURDIA DEI CENTRI MILITARI SENSIBILI OVUNQUE SI TROVINO NEL MONDO, ANCHE IN TEMPO DI PACE!


lunedì 2 giugno 2025

LIBRERIA "LA DOMENICA DEL CORRIERE" DAL 1899 AL 1942

 LA DOMENICA DEL CORRIERE: LIBRI IN PREPARAZIONE

La collezione dei circa 1.000 settimanali per un totale di 16.000 pagine, che vanno dal 1899 al 1942 con alcuni anni solo parziali, è in lavorazione.

L’obiettivo è crearne dei libri a colori di grande formato che contengano le due pagine a colori (fronte e retro) con due pagine di testo storico che le descrive. Ci siamo divisi l’immane lavoro nel seguente modo:

ETTORE (coautore, editore): digitalizzazione degli originali con aggiustamenti grafici e realizzazione/pubblicazione libro

EVA (coautore, ricerca contenuti storici, stesura testi e formattazione in una pagina libro per immagine).

Abbiamo calcolato i tempi lavorando 6 ore al giorno e, se non ci azzufferemo come al solito su chi comanda, dovremmo pubblicare un libro ogni 15 giorni dopo il primo del 1899 in corso.

Intanto qualche immagine dell’anno 1921 per i nostri Follower, post che ogni tanto realizzeremo per chi ci segue. Grazie.

Viaggio nel tempo 1899, 1900 (Vol. 1)

In questo Blog altri documenti del settimanale